BORSA DI STUDIO EQUALY PER MEC ACADEMY
“Equaly lancia la sua prima borsa di studio, “BEAT THE GAP” per le pari opportunità, dedicata alle donne e ai generi sottorappresentati, nel mondo del Djing“
EQUALY lancia “BEAT THE GAP”, il progetto che dal 1° ottobre 2025 mette a disposizione borse di studio per corsi di DJing e produzione musicale nelle uniche tre scuole d’eccellenza in Italia ufficialmente riconosciute e partner didattiche di PIONEER DJ e ALPHA THETA: Mec Academy (Napoli), NAM (Milano), Rimini DJ Academy (Rimini).
L’iniziativa è pensata per chi, troppo spesso, ha incontrato ostacoli nell’avvicinarsi a questo settore: donne e persone appartenenti a generi sottorappresentati che desiderano trasformare la passione per la musica in una carriera.
L’obiettivo è rendere accessibile ciò che finora è rimasto distante, creando occasioni reali e aprendo la strada a una nuova generazione di DJ e producer più ampia, diversificata e rappresentativa.
Non si tratta solo di borse di studio: BEAT THE GAP è un invito a scrivere un nuovo capitolo musicale italiano, dove ogni talento possa esprimersi senza limiti né etichette. Un messaggio che risponde alla necessità di cambiare ritmo. Nonostante i progressi degli ultimi anni, le disuguaglianze restano evidenti: lo studio “Inclusion in the Recording Studio? Gender & Race/Ethnicity of Artists, Songwriters & Producers across 1.300 Popular Songs from 2012 to 2024”, pubblicato da USC Annenberg a gennaio 2025, mostra che solo il 5,9% di producer è donna e, tra queste, appena il 26,9% è razzializzata e con background migratorio. Neppure il DJing fa eccezione: nella Top100 DJs 2024 di DJ Mag, una delle classifiche più autorevoli al mondo, i nomi femminili sono appena 16 su 122, pari al 13,11%.
Per trasformare questi numeri in opportunità concrete, Equaly ha scelto di collaborare con tre scuole che rappresentano un punto di riferimento per la formazione musicale in Italia. Selezionate anche con criterio di distribuzione territoriale, queste accademie garantiscono una formazione professionale Pioneer e Ableton, e hanno aderito al manifesto Equaly.
I corsi sono pensati per accompagnare ogni livello di esperienza: da chi muove i primi passi dietro una console a chi desidera perfezionare le proprie competenze con percorsi avanzati. Per questi ultimi, le scuole potranno prevedere una valutazione preliminare o un test di ingresso, così da garantire il corretto inserimento nel programma.
La call sarà aperta dall’1 al 31 ottobre 2025 e potranno candidarsi donne e persone che si identificano in un genere sottorappresentato, residenti in Italia e con almeno 18 anni compiuti. La rosa dei profili vincitori verrà comunicata in via privata entro metà novembre e annunciata pubblicamente durante la Milano Music Week 2025, in programma dal 17 al 23 novembre. A gennaio 2026 i corsi prenderanno ufficialmente il via, segnando l’inizio di un nuovo capitolo per le loro carriere artistiche.
Con BEAT THE GAP, Equaly non si limita a colmare un vuoto: accende la possibilità di una musica più libera e consapevole, capace di riconoscere e valorizzare ogni voce. Un passo che non riguarda solo il presente, ma il futuro stesso del settore, destinato a vibrare di nuove armonie, più ricche e inclusive.
Link alla call: https://www.equaly.it/beat-thegap-2025/
EQUALY
Equaly è la prima realtà italiana ad occuparsi attivamente di parità di genere all’interno del music business locale. Dalla sua fondazione nel 2021, in base ai principi del proprio manifesto ha fatto della formazione, della sensibilizzazione e dell’aumento di consapevolezza sulla parità di genere nell’industria musicale italiana il proprio fulcro, ritenendo che l’attenzione verso un’industria musicale e dello spettacolo accessibile, ampia e inclusiva sia possibile solo attraverso azioni concrete e quotidiane, come questa.
Dalla sua fondazione, il manifesto è stato sottoscritto da oltre 500 persone fisiche e giuridiche.